19/10/2023
Tema 50° Concorso Presepi MCL
Dal 1 Dicembre 2023 sarà possibile iscriversi alla 50 Edizione del tradizionale Concorso Prespi MCL!
"Laudato sie mi’ Signore, cum tucte le tue creature", tratto dal Cantico delle creature di San Francesco, è il tema scelto per la 50ª Edizione del Concorso Presepi MCL Brescia - Mantova, Natale 2023.
Anche quest'anno, così come gia previsto per gli anni precedenti, abbiamo scelto di mantenere l'edizione ON-LINE dell'iniziativa, così da poter rendere tutti protagonisti delle proprie creazioni.
Cosa funziona il Concorso On-Line? (Potete trovare descrizione più specifica nel menù in alto): Ogni iscritto provvede ad inviare ad MCL un video della propria realizzazione, dopodiché i nostri tecnici provvedereanno alla sistemazione dello stesso per poi caricarlo all'interno del nostro canale YouTube. I filmati saranno visibili e votabili da tutti (concorrendo al Premio Giuria Social), e parallelamente anche la nostra giuria proseguirà nel suo lavoro di visione e di predisposizione di una classifica ufficiale.
In breve le varie fasi:
ISCRIVITI AL CONCORSO PRESEPI MCL
CREA IL VIDEO DEL TUO PRESEPE
Segui alcune semplici regole per un ottimo risultato
INVIA IL VIDEO DELLA TUA REALIZZAZIONE
Con le modalità che trovi sul nostro sito web.
MCL CARICHERA' I FILMATI SUL WEB
GUARDA E VOTA TUTTI I FILMATI DEI PRESEPI
I filmati saranno visibili e votabili direttamente sul nostro canale da chiunque voglia visionarli.
La scelta del tema 2023
Ricordando il Presepio di Greccio del 1223. La scelta del tema vuole ricordare gli 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepio agreccio nel 1223.
La Storia del Primo Presepe
Nel 1209 San Francesco si reca a Greccio per la prima volta e riesce a mettere fine alle calamità di origine naturali che stavano martoriando quella terra.
Dal 1217, il nobile Giovanni Velita, allora Signore di Greccio, si accosta a San Francesco e gli chiede di avvicinarsi al Paese per permettere ai fedeli di poter ascoltare la sua parola. Nel 1223 San Francesco fa un viaggio in Palestina, e sorge in lui il desiderio di rievocare la nascita di Gesù, di farlo proprio in un paese che gli ricordava Betlemme: Greccio.
Data la stretta amicizia che si era ormai consolidata tra i due, San Francesco chiede a Giovanni Velita di individuare un luogo, immerso nella natura, che potesse fare da sfondo a questa rivisitazione; idealmente una grotta dove avrebbe fatto costruire una mangiatoia, e in cui condurre un bue ed un asinello.
Il 24 dicembre 1223, a Mezzanotte, venne così realizzato il primo presepe della storia, che ha reso celebre in tutto il mondo il borgo di Greccio, incastonato tra le rocce a 700 metri di altezza.
|